[Aus der Eisbox geholt. Rolli]
http://www.carstens-stiftung.de/rrpu/pro/kirlian.shtml Comments&Suggestions
[*QUOTE*]
---------------------------------------------------------------------------------
Site
Synopsis
Search this Site
The Foundation
Funding & Promotion
Research & Results
Projects
Details
Publishing
Guestbook
Nachwuchsförderung*
* = German Section
---------------------------------------------------------------------------------
[*/QUOTE*]
Die Klinik, an der Treugut als Radiologe und Nuklearmediziner arbeitet :
http://kliniken.vivai.de/kliniken/a-z/kliniken/klinik_1786.htm http://www.medizin.uni-tuebingen.de/~webimi/publikat/veroeffn.htmZitat aus :
http://www.positivehealth.com/permit/Updates/rudalt3.htm :
[*QUOTE*]
---------------------------------------------------------------------------------
Research Database -
International Updates
Alternative Medicine/
Complementary Therapies
Issue 57
[...]
TREGUT and colleagues Zentrale Radiologische Abteilung,
Stauferklinik Schwabisch Gmund, Mutlangen, Deutschland
investigated whether corona electrography of Kirlian
photography is an accidental pattern or an individual specific
discharge pattern.
Methods: 30 patients suffering from a various diseases were
enrolled. At intervals of 10-15 min 10 Kirlian photos of all
fingers and toes were taken from each patient. From 8
patients, 4 Kirlian photos were selected, each with evident
similarity of the discharge radiographs of 3 fingers. These
images were scanned for mathematical procedures, and
heuristic measurements of the histograms were evaluated by a
genetic algorithm.
Results: Three pattern groups showed different heuristic
measurements: accidental pattern 0.28 ± 0.01, Kirlian pattern
in general 0.3 ± 0.02, and Kirlian pattern of the same person
0.44 ± 0.05.
Conclusions: The mathematical objectivation of the Kirlian
photographs confirm the visual impression of strong similarity.
Because of the lack of anatomical irregularities and since, due
to new positioning, physical and chemical surface
characteristics were changed in the single Kirlian photographs,
the identification of the basic pattern stresses the existence of
an individual discharge pattern and thus of an individual
electromagnetic field.
Treugut H et al. Kirlian photography: accidental or person-specific
pattern? Forschende Komplementarmedizin 7(1): 12-6. Feb 2000.
---------------------------------------------------------------------------------
[*/QUOTE*]
Zitat aus :
http://www.iiis.org/ISAS/Schedule.html :
[*QUOTE*]
---------------------------------------------------------------------------------
MONDAY, JULY
24
1:00 pm – 3:30 pm
Postmodern Physics in Biology and Medicine – Invited Session (Room: 02)
Chair: Manfred Doepp (Austria)
Babelotzky, Wilfried F. G.; Kosack, Peter A. (Germany): "Biophysical Hypersensitivity
Check"
Hendrik, Treugut; Manfred, Doepp (Germany): "New Horizons in Energetical and
Informational Medicine - Ancient Technologies"
Kosack, Peter A.; Ostermayer, Klaus H. (Germany): "An Informational Approach in Medicine
and Medical Engineering"
Treugut, Hendrik; Haffelder, Günter; Röb ler, Andreas; Doepp, Manfred (Germany): "Work
in progress: EEG Alterations in Virtual Reality"
---------------------------------------------------------------------------------
[*/QUOTE*]
http://www.provital.it/raymaster/ennergia.htm :
[*QUOTE*]
---------------------------------------------------------------------------------
ENERGIA E OSCILLAZIONE
L'influsso dell'elettrosmog Relazione del dr. med. dent. Gottfried Cornelissen Esempio di disturbo funzionale
nell’uomo provocato da un campo di forza creato artificialmente (MELATONINA) Gli effetti dei campi elettromagnetici
sui sistemi biologici ENERGIA E OSCILLAZIONE
ENERGIA E OSCILLAZIONE
dr. med. Manfred Doepp e Rainer Lüdtke
Ipersensibilità elettromagnetica
Valutazione statistica: Biometria - Clinica Universitaria di Tübingen Germania
Nel corso della storia, l'umanità non si è mai dovuta confrontare con un sovraccarico elettromagnetico tanto forte quanto quello attuale (Becker, Habiger, Meyl, Rose). L'intensità delle emissioni prodotte negli ultimi anni supera di un milione di volte quella del decennio precedente. Sulla banda delle frequenze praticamente non ci sono più spazi vuoti. Questo caos può essere definito elettrosmog.
Si vorrebbe, per esempio, congiungere senza cavo tutti gli apparecchi domestici, elettrici ed elettronici (in media 12 per appartamento) per comandarli centralmente.
In Austria, più di 4 milioni di persone su 7 milioni di abitanti hanno un telefonino.
Per quel che riguarda gli effetti biologici, si ritiene necessario evitare gli effetti termici (Livermore Lab.) mentre, ufficialmente, si reputa che gli effetti atermici non abbiano alcuna rilevanza (Presman), purché vengano rispettate le distanze prescritte.
La letteratura, però, riporta una serie di indicazioni che descrivono gli effetti negativi esercitati sull'organismo.
Di preferenza verrebbero colpiti gli organi della testa:
cervello (Baker, Cohen), sistema nervoso centrale (Albert), ghiandola pineale (Preslock) e occhi (Aurell). Il BBC News ha riferito che il prof. L. Salford all'Università di Lund ha rilevato che, nei ratti, già dopo due minuti di esposizione al telefonino, viene superata la barriera emato-encefalica. Si è messa in discussione anche l'insorgenza del cancro (Brown).
Esistono delle descrizioni sugli effetti negativi esercitati da campi forti sulla psiche (Becker, Friedman). Per quanto riguarda le sorgenti a più bassa intensità, gli effetti biologici provocati da radioonde (Hosner) e computer (Milham, Microwave News), si manifestano sul sistema immunitario (Fontana, Green). Ad essi sono state attribuite anche le malformazioni natali (Wertheimer). Si è così aperto un vasto dibattito pubblico sui pro e sui contro (Steneck, Presman, König, von Klitzing, Braun-von Gladiss). Per la prima volta nel 1987 Hembree (Silicon Valley) ha accennato ad una ipersensibilità epidemica nelle persone esposte ad elettrosmog.
Si tratterebbe di una iperreazione dei sistemi organici, in questo caso del sistema immunitario.
Non si presenta un singolo sintomo tipico, come potrebbe essere un eczema, ma una serie di disturbi che, presi isolatamente, non sono specifici, ma insieme risultano sospetti (Becker, Rose).
Sistema nervoso centrale:
mal di testa o emicrania, disturbi di concentrazione, disturbi del sonno, depressione, capogiro, deficit della memoria, astenia, nervosismo.
Sistema immunitario:
allergie (allergie alimentari, ad esempio), asma, orticaria, neurodermatite, predisposizione alle infezioni, autoaggressioni.
Sistema endocrino:
disturbi funzionali della tiroide, carenza di libido, impotenza, sterilità.
Cardiaco:
disturbi del ritmo cardiaco.
Addominale:
nausea, cattiva digestione, colite, costipazione (Han Chaling).
Un fenomeno sempre dimostrabile con la microscopia a campo oscuro è l'agglutinazione degli eritrociti (fenomeni dei rotoli di denaro), quale conseguenza dell'elettrosmog: i restringimenti spastici dei precapillari provocano un deficit circolatorio.
A sua volta, questo fenomeno può essere posto in correlazione con tinnitus e ipoacusia, come pure trombosi dei vasi oculari, opacizzazione del cristallino e degenerazioni della macula.
Il problema in discussione verte sulla questione della risonanza, che viene valutata in modi differenti.
Coloro che mettono in guardia contro l'elettrosmg (Hertel, Jossner, Kühne, Ulmer, Volkrodt, Warnke) avvertono che nel
corpo umano (come in quello animale) vengono utilizzate varie frequenze per il controllo e la regolazione, che in parte
corrispondono esattamente alle frequenze prodotte dalla tecnologia, in parte si trovano in risonanza con le armoniche delle
frequenze trasmesse. Quindi, anche per le sorgenti a bassa intensità possono comparire sovrapposizioni e transienti (picchi
di induzione), che disturbano ed alterano i sistemi di regolazione del corpo, in quanto essi operano in
nanoVolt/Ampere/Tesla. Per quel che riguarda i radicali liberi, aumenta il numero e il periodo di dimezzamento.
Gli esperti di valori limite, invece, considerano irrilevante il problema.
Inoltre, non c'è unanimità nello stabilire se le onde dannose siano solo onde trasversali o piuttosto onde longitudinali (onde
di Tesla o scalari), i cui effetti biologici sono stati sottoposti a ricerca in modo ancora insufficiente, ma sembrano notevoli
(Meyl). Il sistema dei meridiani è in relazione particolarmente stretta con l'elettrosmog (Maxey), in quanto non trasporta
solo correnti continue e particelle, ma anche informazioni, come modulazioni di onde dirette (Ludwig). E' già stato
dimostrato che i punti di agopuntura presentano una resistenza elettrica più bassa ovvero valori di conduzione più elevati
(Voll, Reichmanis) e, quindi, sono in grado di condurre meglio la corrente. Il sistema dei meridiani potrebbe essere definito
il sistema dei sistemi: tutti gli organi importanti ed i sistemi sono rappresentati in esso (Doepp). Le misurazioni dei
meridiani, pertanto, possono essere utilizzate sia come metodo per valutare l'elettrosmog che per la ricerca di prodotti
preventivi efficaci (Begher, Han Chaling). Per attuare questo proposito è stato utilizzato il sistema PROGNOS (Doepp,
Co'med 10/99), che registra la resistenza, i valori di conduzione, dei dodici meridiani classici, separatamente e da entrambe
le parti. La sua riproducibilità è stata precedentemente dimostrata (Treugut-Lüdtke). La teoria del sistema dei meridiani
prevede, inoltre, che, in un meridiano, ci sia una relazione diretta tra energia Chi e la sua capacità di conduzione di
corrente continua e, quindi, il valore di conduzione dei suoi punti.
L'illustrazione n. 1 rappresenta un esempio tipico di ipersensibilità all'elettrosmog.
L'utilizzazione del telefonino abbassa del 20% il valore di conduzione (valore medio delle 24 misurazioni). Prendendo in
mano, oltre al telefonino, l'apparecchio RayMaster, il valore di conduzione aumenta del 16%. Ciò significa che viene
parzialmente eliminato l'effetto biologico negativo messo in atto dal telefonino.
Dalla prassi medica complementare quotidiana è emerso che negli ultimi mesi è aumentata la percentuale di nuovi pazienti
che reagiscono all'esame sull'effetto della terapia di risonanza magnetica (apparecchio Physitron, intensità inferiore a 40
µT) con un abbassamento del valore di conduzione. La tabella n. 1 riporta la percentuale dei pazienti / mese che, nel corso
dell'anno 1999, hanno reagito negativamente alle radiazioni elettromagnetiche dell'apparecchio: l'aumento è notevole.
Tabella n. 1
gennaio 12%
febbraio 16%
marzo 15%
aprile 18%
maggio 17%
giugno 21%
luglio 24%
agosto 28%
settembre 34%
ottobre 37%
In Austria, proprio nello stesso periodo, è notevolmente aumentato sia il numero di utenti di telefonini che il numero di
trasmettitori; nei dintorni di Salisburgo ne sono stati installati oltre cento.
Studio
Abbiamo, quindi, condotto uno studio, su tre gruppi di pazienti, presi tra quelli incontrati nel corso del lavoro quotidiano.
Alla misurazione di base e all'esposizione all'applicazione di campo magnetico, ha fatto seguito:
· nel gruppo 1, un controllo del decorso o il test di un prodotto qualsiasi (N = 64),
· nel gruppo 2, il test sui prodotti omeopatici (contro l'elettrosmog) Phosphorus D60 glob. o Quarzo D4 glob. (N = 42),
· nel gruppo 3, il test sull'apparecchio RayMaster (N = 72).
Nello studio sono stati inclusi i pazienti che tra febbraio ed ottobre 1999 avevano reagito negativamente all'applicazione di
campo magnetico, con una diminuzione del valore di conduzione della rete dei meridiani. Naturalmente, anche altre cause
(Koch) possono aver determinato un simile peggioramento della capacità di conduzione dovuto alle onde elettromagnetiche
(malattie infettive, Candida albicans, iperfunzioni latenti o manifeste delle ghiandole ormonali, ecc.), tuttavia esse
dovrebbero essere equamente ripartite in tutti e tre i gruppi.
Metodo
Il sistema Prognos misura (con corrente continua di 9 V e 0,4 µA più di 200 msec) la resistenza della pelle nei punti iniziali
e terminali dei 24 semimeridiani. La misurazione va da 0 a 14.000 kohm, con un valore normale di 1000 kohm circa. La
resistenza della pelle di 0 kohm è solo teorica, mentre la resistenza di 20.000 kohm compare con la morte.
Il calcolo dei valori di conduzione, VC, (equivalente VC - unità Prognos) è avvenuto nel modo seguente:
0 kohm = VC 1000, 1000 kohm = VC 950 = valore normale, 20.000 kohm = VC 0.
Il paziente tiene nella mano sinistra il prodotto da testare, come se fosse una simulazione virtuale della terapia: attraverso la
risonanza magnetica dello spin nucleare lo stimolo risulta sufficiente perché avvenga una reazione, senza che la terapia
vera e propria abbia luogo (Voll).
Risultati
Gruppo 1 (prodotto qualsiasi):
su 64 pazienti, 26 (40,6%) hanno presentato un miglioramento del valore di conduzione dovuto al prodotto.
Gruppo 2 (Phosphorus D60 o Quarzo D4):
su 42 pazienti, 17 (40,4%) hanno presentato un aumento del valore di conduzione medio.
Gruppo 3 (RayMaster):
su 72 pazienti, 58 (80,6%) hanno presentato un aumento del valore di conduzione.
1. Significanza
Tra il gruppo 1 e 2 non compare alcuna differenza significativa. La differenza è, invece, molto significativa tra il gruppo 3
ed il gruppo 1 e 2, anche presi insieme.
2. Quali meridiani (di seguito elencati) vengono colpiti di preferenza?
Vasi Sanguigni (43), Grosso Intestino (39), Polmone (31), Cuore (30), Triplo Riscaldatore (30), Milza Pancreas (26),
Intestino Tenue (22), Stomaco (15), Vescica Biliare (14), Fegato (11), Reni (9), Vescica (7).
Ciò significa
alterazione dei meridiani superiori, quindi, delle regolazioni, dei sistemi autonomi, del cervello.
Vengono colpiti gli aspetti dell'intero stato di salute ovvero interi sistemi:
· circolazione del sangue, pressione del sangue, vitalità
· digestione, sistema linfatico
· sistema immunitario, respirazione
· ritmo cardiaco, psiche
· sistema endocrino
· sangue, sistema vegetativo
· umore, assorbimento alimentare
I disturbi funzionali evidenziati corrispondono ai sintomi sopra menzionati, riferiti all'ipersensibilità all'elettrosmog.
Discussione
Non è sicuro se l'aumento degli effetti negativi della terapia di risonanza magnetica sia una conseguenza dell'aumento dei
trasmettitori per i telefonini e dei telefonini stessi, e quindi dell'elettrosmog, in quanto potrebbe anche essere una
coincidenza. Tuttavia, pare opportuno postulare una simile correlazione. Il numero di pazienti che si lamentano di disturbi
riconducibili all'elettrosmog aumenta e lo stesso avviene per le già citate reazioni negative. Nel 40% circa dei casi si
riscontra un miglioramento dello stato energetico in seguito a calo di energia, in modo chiaramente compensatorio e senza
relazione all'utilizzazione di un farmaco.
Nel 60% dei casi, tuttavia, il risultato peggiora, se non si interviene con una terapia specifica.
Prendere in mano l'apparecchio RayMaster SP1, concepito per la neutralizzazione dell'elettrosmog, si è rivelata una buona
possibilità terapeutica. Il numero relativo alla compensazione energetica aumenta, raggiungendo l'80% dei casi. E', quindi,
plausibile l'effetto positivo esercitato dall'apparecchio. Esso contiene bobine di filo argentato e tre elementi, ordinati in
modo speciale, pieni di polvere di quarzo o di pietre preziose. Poiché non è possibile misurare alcuna variazione nelle onde
hertziane rivelabili con i sensori per l'elettrosmog, deve essere accettato l'effetto esercitato sulle onde longitudinali. Esso
potrà essere valutato non appena sarà stato elaborato un apparecchio di misurazione per questo tipo di onde (Meyl). La
successione dei meridiani deficitari, colpiti di preferenza dall'elettrosmog, collima con i sintomi conosciuti, tanto da lasciar
intuire una interrelazione.
Ne consegue l'effetto dannoso esercitato dall'elettrosmog sui centri di regolazione dei sistemi autonomi, localizzati
prevalentemente nel cervello.
Il fenomeno corrisponde al risultato conseguito da Salford, secondo il quale il telefonino supera la barriera
emato-encefalica.
Riepilogo
·
L'ipersensibilità all'elettrosmog sembra aumentare con i danni alla popolazione arrecati dall'elettrosmog.
· I sintomi conosciuti a ciò riconducibili corrispondono esattamente alle alterazioni intervenute nel sistema dei meridiani e
provocate dall'elettrosmog.
· Mentre nessuno dei farmaci testati presenta un effetto sull'ipersensibilità all'elettrosmog, l'apparecchio RayMaster è
palesemente in grado di ridurre gli effetti biologici negativi.
Bibliografia:
Su richiesta
---------------------------------------------------------------------------------
[*/QUOTE*]